Elenco dei servizi
-
Corso per operatore BLS-D / PBLS-D
Questo corso insegna a soccorrere i soggetti colpiti da attacco cardiaco mediante la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione. Il corso BLSD (Basic Life Support – early Defibrillation) esiste in due diverse forme: Esecutore Laico ed Esecutore Sanitario; il primo è diretto a tutti i cittadini, il secondo è riservato agli operatori sanitari (in particolare, medici ed infermieri professionali).
-
Corso RSPP per Datore di Lavoro (art.34 D.Lgs. 81/08)Voce di elenco 1
Rischio Basso - Rischio Medio - Rischio Alto
Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura necessaria nelle aziende che rispettano gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08 e gli aggiornamenti dell'ultimo Accordo Stato-Regioni. Il Corso di formazione e/o di aggiornamento RSPP datore di lavoro è funzionale al rilascio dell'attestato obbligatorio che tutela i responsabili delle aziende da gravi sanzioni economiche e non solo.
-
Corso RLS - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (art.37 D.Lgs. 81/08)Voce di elenco 2
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è la figura, eletta o designata, che ha il compito in un'azienda di rappresentare i lavoratori per quanto concerne la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
-
Corso di formazione per lavoratori (artt. 36 e 37 D.Lgs.81/08)Voce di elenco 3
Rischio Basso - Rischio Medio - Rischio Alto
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di formare ed informare ciascun lavoratore prima che questo inizi a svolgere la mansione assegnatagli. La formazione deve avvenire entro 60 giorni dalla data di assunzione e deve essere aggiornata ogni 5 anni e in occasione di cambio di mansione o variazione del rischio.
-
Corso di formazione per Preposto (art.37 D.Lgs. 81/08)Voce di elenco 4
Corso di formazione per i preposti. I Preposti sono quei lavoratori che, per loro mansione, vigilano sull’operato dei altri lavoratori, come ad esempio: il capo cantiere, il team leader, il caposala ecc. ecc. Sono quindi chiamati a vigilare anche in tema di sicurezza sul lavoro e riportate al Datore di Lavoro.
-
Corso di Primo Soccorso (D.M. 388/2003)
Gruppo A - Gruppo BC
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra di Primo Soccorso e di provvedere alla loro formazione (artt. 37 e 45 del D.Lgs. 81/08 – Allegati III e IV del D.M. 388/2003). La formazione dovrà essere aggiornata ogni 3 anni per quel che concerne la parte pratica.
-
Corso Antincendio (allegato IX del D.M. 10/03/1998)
Liv. 1 (Rischio Basso) - Liv. 2 (Rischio Medio)
Il Datore di Lavoro ha l’obbligo di designare tra i lavoratori gli addetti alla squadra antincendio e di provvedere alla loro formazione (art. 7 del D.M. 10 marzo 1998 – artt. 37 e 46 del D.Lgs. 81/08). Per quel che concerne la parte pratica sono previsti aggiornamenti periodici (si consiglia almeno ogni 3 anni).
-
Corso PIMUS Ponteggi (art. 136 comma 8 e allegato XXI D.Lgs 81/08)
Lavoratori e/o preposti che utilizzano il ponteggio come strumento di lavoro e quindi svolgono attività di montaggio, smontaggio e trasformazione. Imprese del settore restauro che hanno al loro interno addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi.
-
Corso per Lavori in Quota ed uso DPI di terza categoria ( artt. 111 e 37 del D.Lgs 81/2008 e dal DPR 177/2011)
Il corso di formazione sui Lavori in Quota ha come obiettivo finale quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per affrontare la Sicurezza di tutti quei lavoratori che operano in altezza, proponendo le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati. Il D. Lgs 81/2008 obbliga l’informazione e la formazione del Datore di Lavoro e di tutto il personale impiegato all’interno di attività che rientrano nei casi poco sopra citati.
-
Corso per addetti alla conduzione dei carrelli industriali semoventi (art. 37 del D.Lgs. 81/08 e accordi tra Stato e Regioni del 2012)
L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 ha identificato le attrezzature che necessitano una specifica abilitazione degli operatori, così come le modalità di riconoscimento dell’abilitazione indicando anche le modalità di formazione, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi, così come le caratteristiche dei singoli corsi di aggiornamento. Il corso di aggiornamento per Addetti alla Conduzione dei Carrelli Industriali Semoventi ha come obiettivo finale quello di fornire gli strumenti teorici per condurre in Sicurezza i carrelli elevatori, illustrando le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati come previsto nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 secondo le modalità descritte dal punto 6.2.
-
Corso per Spazi Confinati (artt. 37 e 66 del D.Lgs 81/2008 e dal DPR 177/2011)
Il corso di formazione sulla gestione degli Spazi Confinati ha come obiettivo finale quello di fornire gli strumenti teorici per affrontare la Sicurezza all’interno di quegli ambienti classificati come “spazio confinato” proponendo le misure di protezione e prevenzione necessarie da attuare per eliminare, per quanto possibile, i pericoli individuati. Il D. Lgs 81/2008 obbliga l’informazione e la formazione del Datore di Lavoro e di tutto il personale impiegato all’interno di attività che rientrano nei casi poco sopra citati.
-
Corso per piattaforme di lavoro elevabili (PLE). (Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012)
Per gli Addetti all’uso delle piattaforme aeree (PLE) la Conferenza Stato–Regioni del 22.02.2012 ha definito per queste figure un percorso formativo composto da una sessione teorica e da una pratica. Il presente corso è completo ed abilita il corsista alla conduzione della macchina edile, a seguito dell'immediato rilascio del patentino obbligatorio e legalmente valido sul territorio nazionale.
-
Corso di Formazione Trabattelli per addetti al montaggio e smontaggio dei ponteggi su ruote (art. 71 comma 7 del d.lgs. 81/2008)
Tutti i lavoratori che eseguono le attività di montaggio smontaggio dei trabattelli (detti anche ponteggi su ruote) devono essere informati, formati ed addestrati ai sensi della legge sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
-
Corso imbracatura dei carichi (artt. 36, 37 e 73 del D.Lgs. 81/08)
I lavoratori incaricati di imbracare i carichi devono conoscere le tecniche corrette e riconoscere le attrezzature idonee per prevenire numerosi rischi, anche mortali: rischio schiacciamento, ferimento di persone, caduta di materiali, lesioni e/o ferite dovute al ribaltamento del carico, movimento incontrollato ed instabile del carico.
-
Corso di formazione per Dirigente (art. 2 comma 1 lettera d) del D. Lgs. 81/08)
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera d) del D. Lgs. 81/08, il Dirigente è la persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
-
Corso di Formazione per addetti alla conduzione di ESCAVATORI (Art. 36, 37 e 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/12)
L’art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 impone che gli incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (di cui all’articolo 71, comma 7 del medesimo decreto) ricevano una formazione adeguata e specifica. Gli escavatori idraulici rientrano tra le attrezzature sopra citate. Obiettivo del corso è quindi di formare i lavoratori, permettendo alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso di formazione che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle diverse tipologie di attrezzature.
-
Corso per addetti alla conduzione di miniescavatore e minipala (art. 73, comma 4 – D.lgs 81/08).
Il corso è rivolto agli operatori addetti alla conduzione di miniescavatore (con massa inferiore a 6000 kg) e minipala (con massa inferiore a 4500 kg) che pur non rientrando nel campo di applicazione dell’Accordo Stato Regioni (22 febbraio 2012) sono soggetti agli obblighi di formazione e addestramento (art. 73, comma 4 – D.lgs 81/08).
-
Corso Lavori in quota con funi (art. 116, c.2, del D. Lgs. 81/08)
Il corso per lavori in quota con funi fornisce la preparazione obbligatoria sancita dall’ art. 116, c.2, del D. Lgs. 81/08. Si rivolge sia chi opera direttamente sia ad altre figure interessate (datori di lavoro, personale di vigilanza ed ispezione ecc.), con lo scopo di fornire agli allievi adeguate conoscenze riguardo i rischi connessi ai lavori in quota, le varie tipologie di DPI (caschi, imbracature, connettori ecc), i sistemi di posizionamento e di accesso mediante funi e le rispettive tecniche operative di utilizzo al fine di accrescere il livello di sicurezza dei lavoratori.
-
CORSO OPERATORI DI GRU SU AUTOCARRO (art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008)
Il corso gru autocarro è un corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio per gli operatori di apparecchi di sollevamento, così come previsto dal D. Lgs. 81/2008. L'uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione.
-
Corso di Formazione per addetti alla conduzione di GRU a TORRE (art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008)
Il corso è rivolto a tutti gli addetti all'uso di Gru a torre con rotazione in basso e gru a torre con rotazione in alto
-
Corso Piattaforme Autosollevanti su Colonne, Montacarichi da Cantiere, Ascensori da Cantiere (Art. 71 e Art. 73 D.Lgs 81/08)
L’obiettivo è quello di acquisire le conoscenze tecnico pratiche per effettuare il l’installazione, la conduzione e la manutenzione delle seguenti apparecchiature di sollevamento:
- Piattaforme di lavoro Autosollevanti su Colonne
- Montacarichi da cantiere per Trasporto Materiali
- Ascensori da Cantiere per il Trasporto di Persone e Materiali
- Piattaforme Elevabili in uso promiscuo per il Trasporto di Persone e Materiali
-
Corso PES/PAV/PEI - per addetti agli impianti elettrici (D.Lgs. 81/2008 artt. N. 81-82-83-84-85-86-117, Norma CEI 11-27 ed. IV 2014, EN 50110-1, 50110-2, 50110-4)
Il PES PAV PEI è un corso di formazione necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico ed è rivolto a tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione. La norma di riferimento è la CEI 11-27:2014. La suddetta norma prescrive che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).
Il corso è strutturato per far acquisire al lavoratore le competenze necessarie ad operare in situazioni di rischio elettrico e conoscere le modalità operative da adottare per lavorare in sicurezza.
-
Corsi per addetti alla Segnaletica Stradale (D.M. 22 gennaio 2019)
I cantieri stradali sono tra i luoghi di lavoro più rischiosi, ogni anno innumerevoli incidenti avvengono durante attività lavorative lungo le nostre strade.
Le principali cause sono dovute alla mancanza di sicurezza nell'allestire i cantieri stradali in combinazione al traffico veicolare.
Proprio il traffico veicolare aumenta notevolmente l’incidenza di infortuni in cantieri stradali, già di per se molto pericolosi, per questo motivo, i cantieri stradali devono rispettare tutti gli obblighi di legge previsti in materia, considerando inoltre l’interferenza del traffico veicolare.
-
Corso primo ingresso in cantiere (Art. 37 comma 7, D.lgs. 81/08)
Attraverso questo corso ogni operaio potrà approcciare al proprio lavoro nel settore edile con le competenze adeguate a farlo nella più assoluta e completa sicurezza. Avrà inoltre una certificazione valida a dimostrare di aver adempiuto a quanto previsto dalla legge in materia di sicurezza in questo settore specifico, tutelando se stesso e il suo datore di lavoro da eventuali sanzioni.
-
Corso Formazione Formatori per la Sicurezza sul Lavoro (D. I. 6 marzo 2013)
Diventare Formatore Sicurezza significa operare in un costesto finalizzato all'accrescimento della curtura della prevenzione di infortuni e malattie professionali nei differenti e molteplici settori lavorativi.
-
Corso per Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008)
Il corso abilita per la sicurezza in cantiere in fase progettuale csp e in fase esecutiva cse, per il ruolo di coordinatore della sicurezza in cantiere.
-
Corso per Responsabile del trattamento dei dati (art. 29 del GDPR 679/2016)
La formazione è rivolta agli autorizzati al trattamento (dipendenti e collaboratori). La normativa prevede che il responsabile o chiunque agisca sotto la sua autorità non può trattare tali dati se non è istruito sulla normativa in materia di privacy.
-
Corso per Incaricato del trattamento dei dati (art. 29 del GDPR 679/2016)
L’entrata in vigore il 25 maggio 2018 del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR – General Data Protection Regulation), ha reso indispensabile la formazione per tutti coloro che trattano dati personali sia in qualità di Responsabili del Trattamento che Incaricati o persone autorizzate.